Il Fondo Energia concerne il finanziamento di progetti di efficientamento energetico, sia del ciclo produttivo, sia degli immobili aziendali, incentivando il ricorso alle energie rinnovabili per l’autoconsumo e la produzione dell’energia necessaria ad alimentare i cicli produttivi, anche attraverso l’installazione dei relativi impianti.

Beneficiari

Possono usufruire dell’agevolazione le imprese, nonché i professionisti/lavoratori autonomi, aventi sede operativa nel territorio del Veneto.

Agevolazione

Le agevolazioni sono concesse nella forma a tecnica mista, composta da:

  • una quota di sovvenzione a fondo perduto per un importo pari al 20% dell’investimento totale ammissibile (Quota Sovvenzione);
  • un finanziamento agevolato fino a concorrere al 100% dell’investimento totale ammissibile, suddiviso in:
    – una quota di provvista pubblica a tasso zero per un importo pari al 50% del finanziamento agevolato (Quota Fondo) con assunzione del rischio di mancato rimborso da parte del soggetto beneficiario a carico del Fondo per la parte di competenza;
    – una quota di provvista privata, messa a disposizione dal finanziatore ad un tasso (Tasso Banca) non superiore al Tasso Convenzionato, per il rimanente importo del finanziamento agevolato.

Interventi ammissibili

Importo dell’investimento totale ammissibile:

  • minimo euro 100.0000
  • massimo euro 600.000

Il valore massimo dell’investimento totale ammissibile costituisce anche il limite di importo di più operazioni agevolate, riferite alla medesima impresa, finalizzate alla realizzazione di investimenti distinti.

Sono ammissibili le spese per:

  • opere edili (es. costi relativi a lavori edilizi strettamente connessi agli interventi di efficientamento);
  • macchinari e impianti (es. costi relativi all’acquisto di macchinari, impianti, attrezzature, sistemi, componenti, relative spese di montaggio e allacciamento);
  • servizi esterni (es. spese di progettazione, collaudo e direzione lavori, compresi i servizi esterni specialistici);
  • spese tecniche per le diagnosi energetiche e attestazione della prestazione energetica dell’immobile;
  • spese per il rilascio, da parte di organismi accreditati, delle certificazioni ambientali o energetiche;
  • spese connesse alla riprogettazione del ciclo produttivo (compresa la sua attuazione in funzione dell’efficienza energetica);
  • sistemi funzionali alla gestione del monitoraggio dei consumi energetici, compresi software, servizi e licenze d’uso.