Agroenergie: da fotovoltaico a biogas nuove opportunità per l’agricoltura

Giovedì 5 dicembre 2024, abbiamo avuto il piacere di partecipare come relatori a un importante convegno organizzato presso l’Auditorium Banco BPM di Piazza San Carlo a Torino.

L’evento, che ha riunito esperti e operatori del settore agricolo, è stato dedicato alle opportunità offerte dalle energie rinnovabili, come fotovoltaico e biogas, per promuovere un’agricoltura sostenibile e innovativa.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto per affrontare alcune delle sfide del settore agricolo, tra cui la transizione ecologica, il cambiamento climatico e l’ottimizzazione delle risorse.

Particolare attenzione è stata rivolta alle soluzioni che possono favorire non solo la sostenibilità ambientale, ma anche la competitività economica delle aziende agricole.

Il Nostro Contributo

Durante il nostro intervento, abbiamo voluto sottolineare i benefici che la sostenibilità può portare alle aziende agricole, non solo in termini ambientali, ma anche economici e finanziari.

I vantaggi della sostenibilità per le aziende sono molteplici e si riflettono in diversi ambiti: innanzitutto, essa comporta premi nei bandi di settore, facilitando l’accesso al credito e migliorando la visibilità verso gli stakeholder. Inoltre, favorisce l’ottimizzazione economica del ciclo produttivo e contribuisce al rafforzamento dei rapporti lungo la filiera.

Rileviamo che le aziende sostenibili abbiano una maggiore facilità di raggiungimento di punteggio in alcuni bandi e superamento di alcuni ostacoli normativi necessari alla presentazione di domande agevolazione di settore.

È interessante notare che la quasi totalità dei bandi emessi negli ultimi tre anni ha incluso, tra i criteri di ammissibilità, la possibilità di concedere agevolazioni per le spese necessarie a raggiungere obiettivi di sostenibilità aziendale. In particolare, sono previste agevolazioni significative per l’installazione di impianti che utilizzano fonti di energia rinnovabile (come fotovoltaico, biomassa e biogas), con percentuali di contribuzione rilevanti che supportano la transizione verso modelli produttivi più sostenibili.

Incentivi e Contributi per il Settore Agricolo

Abbiamo selezionato 5 misure di prossima operatività o già operative che possono essere utilizzate per supportare gli investimenti.

La prima misura, rivolta al settore agricolo, offre un contributo a fondo perduto pari al 40% per investimenti in tecnologie innovative (4.0). Questi comprendono macchine, impianti, trattori e attrezzature, oltre a interventi di tipo fondiario ed edilizio, come ristrutturazioni e nuove costruzioni, e l’installazione di impianti basati su fonti rinnovabili.

La seconda misura si rivolge sia alle imprese agricole che a quelle agro-meccaniche, con un contributo del 65%. Tra le spese agevolabili troviamo macchine e attrezzature agricole, la sostituzione di veicoli fuoristrada e sistemi di irrigazione innovativi.

La terza misura è destinata alle imprese agricole attive nella trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Essa prevede un contributo a fondo perduto del 40% per la realizzazione di opere edili, l’acquisto di macchinari e impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché per consulenze mirate alla sostenibilità.

La quarta misura, OCM vino, è pensata per il settore agricolo e agroalimentare. Offre un contributo a fondo perduto del 40% per la creazione di punti vendita, sia all’interno delle aziende che in sedi esterne.

Infine, la Transizione 5.0, applicabile a tutti i settori, risulta interessante per chi intende sostituire macchinari obsoleti con nuovi dispositivi che garantiscano un significativo risparmio energetico.

Uno Sguardo al Futuro

Il messaggio chiave dell’evento è chiaro, l’agricoltura del futuro passa attraverso un’adozione consapevole delle energie rinnovabili, non solo come strumento di tutela ambientale, ma come leva di crescita economica.

Vi invitiamo a leggere l’articolo pubblicato sul sito delle CIA Agricoltori Italiani riguardo l’evento: CIA Piemonte: Agroenergie: Cia Piemonte, da fotovoltaico e biogas nuove opportunità per l’agricoltura

L’evento ha dimostrato come, con una visione condivisa e un supporto adeguato, le sfide del settore agricolo possano trasformarsi in opportunità di sviluppo sostenibile.

Potrebbe interessarti anche: Bando SRD04 – Regione Lombardia