Contributi per l’acquisizione di aziende in crisi, impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura

Il Bando intende agevolare l’acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio di chiusura, localizzati in Piemonte.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare della misura le PMI e grandi imprese regolarmente iscritte al Registro delle imprese, con unità operativa localizzata in Piemonte al momento dell’erogazione del contributo.

E’ altresì indispensabile avere codice ATECO compreso tra quelli elencati in Allegato I al Bando.

Interventi e costi ammissibili

Sonno ammessi gli interventi finalizzati a rilevare:

  • aziende in situazione di crisi conclamata;
  • impianti o stabilimenti produttivi a rischio di definitiva chiusura o già chiusi;
  • rami d’azienda o interventi che prevedono l’affitto di questi se finalizzati alla successiva acquisizione a titolo definitivo.

Sono ammissibili i costi per:

  • l’acquisto e/o ristrutturazione di immobili da destinare a impianto, stabilimento produttivo o centro di ricerca;
  • l’acquisto del suolo aziendale, indagini geognostiche e relative spese di progettazione;
  • opere murarie e infrastrutture specifiche aziendali;
  • macchinari e impianti, attrezzature e attivi immateriali;
  • altre spese di natura economica e/o finanziaria legate all’azienda che si intenderebbe acquisire.

Forma ed entità dell’agevolazione

L’agevolazione prevista dal presente Bando consiste in un contributo a fondo perduto così definito:

  • Incentivo all’investimento: contributo a fondo perduto a copertura di una percentuale delle spese ammissibili, che varia in base alla dimensione dell’impresa beneficiaria e alla localizzazione dell’investimento; per un ammontare massimo, per singolo beneficiario, pari a 2 milioni di euro (fino a 200.000 euro, se in “de minimis”);
  • Incentivo all’occupazione: contributo di massimo 6.300 euro per ogni assunzione/acquisizione di contratto, con un ammontare massimo concedibile per singolo beneficiario pari a 400.000 euro.

 La dotazione finanziari complessiva ammonta a:

  • 2.529.104,83 euro per la parte investimenti;
  • 871.850,17 euro per la parte incentivi all’occupazione.

Scadenza

Si potrà presentare domanda fino al 30 dicembre 2022, in corso proroga fino al 30 giugno 2023 o fino all’esaurimento delle risorse.

Potrebbe interessarti anche: POR FESR 14/20 (2023): Efficienza energetica ed energia rinnovabile nelle imprese